Il nostro territorio

Cervaro è da millenni un territorio a vocazione olivicola. Infatti, da sempre il paesaggio caratteristico delle nostre terre sono le distese di oliveti che offrono al visitatore scorci di rara bellezza.

Cervaro si trova in Provincia di Frosinone, è adagiata sul Monte Aquilone e si affaccia sulla valle di Cassino, da cui domina l’Abbazia di Montecassino, grande polo religioso, politico e intellettuale del Medioevo, a cui è indissolubilmente legata per ragioni storiche e culturali. Difatti, già nell’ottavo secolo, Cervaro rientrava sotto l’egemonia della Terra Sancti Benedicti, la Terra di San Benedetto, il dominio di natura fondiaria e feudale dell’Abbazia di Montecassino, che nel periodo di massima estensione raggiunse gli 80.000 ettari.

Grazie alle peculiarità del luogo, la monocoltura dell’ulivo si è sviluppata da tempo immemorabile e già gli antichi romani producevano un olio dalle eccellenti qualità organolettiche, ottenuto da una specie di ulivo detta “liciniana”, tradizione poi perpetuata dai monaci e abati benedettini.

Infatti, il clima freddo, la natura ghiaiosa del Monte Aquilone e la fortunata posizione delle sue pendici, che garantiscono un’esposizione al sole duratura, sono gli ingredienti che hanno contribuito nei secoli a perfezionare la ricetta ottimale per la produzione di un olio dalle caratteristiche uniche.

Il nostro obiettivo oggi, è quello di valorizzare e tutelare il patrimonio millenario della nostra comunità attraverso la precisa scelta strategica di puntare ad una produzione con tecniche moderne ed innovative, attraverso lo studio ed il miglioramento varietale delle cultivar autoctone che caratterizzano il nostro territorio: il Leccino ed il Moraiolo.